Gas Nobili
I gas nobili, noti anche come gas inerti o gas rari, sono un gruppo di elementi chimici con proprietà simili: sono inodori, incolore, monoatomici e hanno una bassissima reattività chimica.
-
Definizione: I gas nobili si trovano nel Gruppo 18 (precedentemente Gruppo VIII) della tavola periodica.
-
Elementi: I gas nobili sono elio (He), neon (Ne), argon (Ar), kripton (Kr), xenon (Xe), e radon (Rn). L'oganesson (Og) è un elemento sintetico che viene anche talvolta considerato un gas nobile, sebbene le sue proprietà non siano ancora state completamente studiate.
-
Proprietà:
- Inerzia Chimica: Tradizionalmente, i gas nobili sono stati chiamati "inerti" a causa della loro estrema stabilità e riluttanza a formare composti chimici. Questa stabilità deriva dalla loro configurazione elettronica con l'ultimo livello di energia (guscio di valenza) completamente riempito, rendendoli estremamente stabili. Tuttavia, è stato scoperto che alcuni gas nobili possono formare composti, in particolare con elementi altamente elettronegativi come il fluoro e l'ossigeno.
- Monoatomici: Esistono come atomi singoli e non formano molecole biatomiche come l'ossigeno (O2) o l'azoto (N2).
- Bassi punti di ebollizione e fusione: Hanno punti di ebollizione e fusione molto bassi, rendendoli gassosi a temperatura ambiente. Questi punti aumentano scendendo lungo il gruppo nella tavola periodica.
- Conduttività: Sono cattivi conduttori di elettricità e calore.
-
Applicazioni:
- Illuminazione: Il neon è utilizzato nelle luci al neon per creare colori brillanti. L'argon è utilizzato nelle lampade a incandescenza.
- Saldatura: L'argon è utilizzato come gas inerte per proteggere i metalli durante la saldatura.
- Refrigerazione: L'elio liquido è utilizzato come refrigerante criogenico.
- Anestesia: Lo xenon ha proprietà anestetiche.
- Datazione: L'argon radioattivo viene utilizzato nella datazione radiometrica.
-
Abbondanza: L'elio è il secondo elemento più abbondante nell'universo, ma è raro nell'atmosfera terrestre. L'argon è il gas nobile più abbondante nell'atmosfera terrestre.
-
Composti: Anche se considerati inerti, alcuni gas nobili, specialmente lo xeno, formano composti con elementi altamente elettronegativi come il fluoro (es. XeF2, XeF4, XeF6) e l'ossigeno (es. XeO3). I composti del kripton e del radon sono meno comuni e quelli di elio e neon sono estremamente rari o inesistenti. La chimica dei composti dei gas nobili è un campo di studio attivo.